Un impegno importante, un salto di qualità

Una serie di articoli per Rifiuti Zero in Valdisieve

Tra gli obiettivi della delibera adottata nel dicembre 2019 dal Comune di Pontassieve, che Valdisieve in Transizione ha a suo tempo proposto e sostenuto tenacemente, c’è l’estensione a tutto il territorio comunale del sistema di raccolta dei rifiuti Porta a Porta entro il 2024. Un impegno importante per l’Amministrazione e il  gestore AER, che continueremo a sostenere, per quanto ci sarà possibile, anche con partecipazione e azioni pratiche.

Il Porta a Porta (PaP) ha dei vantaggi? Sì, permetterà di rimuovere i cassonetti stradali, non più idonei al decoro delle nostre città con la loro invadenza e la sporcizia che vi si accumula intorno, e di eliminare i tragitti con i sacchi  per raggiungere la postazione più vicina. 

Spesso la presenza dei cassonetti stradali attira l’abbandono anonimo di rifiuti non ben identificati, soprattutto nelle strade isolate e nelle postazioni in campagna. Neppure i cassonetti cosiddetti “intelligenti”, dove introdotti, migliorano l’inconveniente. Con il PaP questo avrà fine. 

Ma soprattutto il PaP permette l’introduzione della Tariffa Puntuale, un sistema per cui nella TARI si premia chi fa una raccolta differenziata corretta, e penalizza chi conferisce maggiori quantità di rifiuto indifferenziato. Insomma si applica il principio “Chi inquina paga”. 

I rifiuti non sono inevitabili, possiamo ridurli ed evitare un problema gigantesco alle generazioni future.

La civiltà di un luogo si misura anche con le modalità con cui la comunità tratta i propri rifiuti. E’ diventato ormai irrinunciabile mostrare che la nostra comunità ha a cuore la vita sulla terra e la responsabilità collettiva al benessere comune.